> PASSEGGIATA CON ASSAGGIO
>> SPECIAL GUEST: APICOLTURA SILVAN
Terra di castagne, di prati, di piccoli borghi e larghi panorami; ma anche terra di confine, custode di una cultura antica e segreti secolari. Siamo nel comune di Stregna, all’estremità orientale del Friuli Venezia Giulia, con i suoi castagneti secolari e i placidi prati scrigno di biodiversità e segno dell’uomo nelle Valli del Natisone.

Percorrendo un sentiero circolare, con partenza e arrivo nel paese di Stregna, attraverseremo una variegata serie di ambienti, estremamente ricchi dal punto di vista vegetazionale, faunistico e geologico, al cui interno troviamo anche habitat prioritari per la Direttiva Habitat, rientranti nella RETE NATURA 2000. Boschi di latifoglie, con faggi, aceri, tigli, frassini, roverelle e castagni, ovviamente, affiancati da estesi prati da sfalcio ricchi di fioriture primaverili, ma suggestivi anche in autunno.

Dal substrato di flysch, lungo sentieri di ciottoli e attraverso boschi di forra, passeremo agli affioramenti calcarei e ai boschi rupestri, fino ai suoli più profondi con i prati sfalciati e i castagni. Un paesaggio ondulato di valli, con le cime del Monte Matajur e del Monte Nero a fare da sfondo nelle giornate più limpide. I luoghi che attraverseremo ci raccontano un mondo antico, lontano nel tempo, quando i castagneti di queste valli davano cibo, legno, nutrivano le api per la produzione di miele e permettevano di avere fieno abbondante per il bestiame.

Visiteremo proprio i castagneti più belli, nei prati di Tribil Inferiore (Planino), che attraverseremo a metà del nostro percorso, per tornare poi a Stregna dove ci attenderà un dolce finale in compagnia di Silvan Ferfolja, appassionato apicoltore che proprio qui ha alcune delle sue arnie. Grazie a Silvan assaggeremo i deliziosi mieli delle Valli e del Carso, esclusivamente di sua produzione, e avremo l’occasione di approfondire i dettagli di questa affascinante professione!
DETTAGLI ESURSIONE
RITROVO: ore 9:00, nel paese di Stregna, di fronte all’Ufficio postale (link google maps). Il percorso è ad anello con partenza e ritorno presso Stregna.
DIFFICOLTÀ: escursionistica (dislivello 300 metri circa, sviluppo contenuto lungo sentieri e strade sterrate).
EQUIPAGGIAMENTO: scarpe o scarponcini da trekking; vestiario antivento/antipioggia.
ATTENZIONE: vi raccomandiamo di portare sempre con voi una merenda e dell’acqua!
DURATA: dalle ore 9:00 alle 13:00 (3/4 ore circa)
PUNTI DI RISTORO: Ristorante “Sale e pepe“, Stregna.
COSTO INDIVIDUALE: 15 euro adulti / 8 euro ragazzi fino a 16 anni compiuti / gratis fino a 6 anni. La quota comprende la degustazione di mieli.
VUOI PARTECIPARE? INVIA UNA E-MAIL A: INFO@ESTPLORE.IT
Ricorda di portare con te almeno una mascherina (te ne consigliamo anche una di scorta).
Ti aspettiamo!