>> PASSEGGIATA FAUNISTICA SUL CARSO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DEDICATA ALLA FAUNA SELVATICA
Car* #estplorator*, dopo l’uscita che abbiamo dedicato alle zone umide a inizio febbraio, eccoci un mese dopo a proporvi un’altra uscita a tema – stavolta legata alla “wildlife“, la vita selvatica, la natura selvaggia, quell’insieme di “flora+fauna” che in italiano non ha un diretto equivalente!
Questa giornata è stata istituita dalle Nazioni Unite assai di recente -2013- ma ricorda un avvenimento ben più lontano nel tempo, e di spessore davvero unico: il 3 marzo 1973 veniva firmata infatti la Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e di fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES – Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora), oggi sottoscritto da 184 Governi in tutto il mondo.
Per rendere omaggio all’importante tema che è stato scelto quest’anno dalle Nazioni Unite per sensibilizzarci sull’argomento, parleremo proprio di “specie chiave per il ripristino degli ecosistemi“, e lo faremo con il nostro faunista, Saimon (se non lo conosci dai uno sguardo qui!), che accompagnerà un’escursione attorno al Monte Orsario/ Medvedjak (473 mslm), baricentro di una delle due sole Riserve Naturali Regionali del Carso interno.

L’escursione partirà dal Col/Zolla, frazione di Monrupino/Repen e proseguirà in un lungo itinerario ad anello che passerà -ovviamente – per la cima del Monte Orsario, luogo di confine e oggi sede di una panoramica vedetta da dove la vista spazia a 360° dalla Selva di Ternova al monte Nanos, dal monte Nevoso alla Ciceria, con un panorama unico sull’intero golfo di Trieste.

L’ #estplorazione – attraverso la boscaglia, la pineta, alcuni tratti di landa, e alcune cave abbandonate – ci condurrà a scoprire le diverse specie faunistiche presenti (e passate!) da quelle più sfuggenti a quelle più confidenti, da quelle più comuni e ormai attestate nei nostri territori a quelle che solo di recente hanno fatto capolino nell’area carsica.. permettendoci di azzardare alcune ipotesi sulle incursioni faunistiche che potrebbe presentarsi in futuro.
DETTAGLI ESCURSIONE
ORARIO e LUOGO DI RITROVO:
Ore 9.30 a Col/Zolla frazione di Monrupino, presso parcheggio (vedi punto Maps)
DURATA: 3 ore circa
DIFFICOLTA’: escursionistica. L’uscita si svolge in ambiente carsico, lungo strade sterrate e sentieri. Dislivello: 300 m circa.
COSTO INDIVIDUALE: 10 euro adulti / 5 euro ragazzi fino a 16 anni compiuti / gratis fino a 6 anni
CONSIGLI! Si raccomanda di indossare calzature e abbigliamento adeguati alla stagione e all’attività motoria (a titolo di esempio: scarponcini bassi o scarpe con suola a carroarmato, vestiario a strati, guanti e berretto).
Consigliamo di avere con sè una merenda e un thermos con bevanda calda!
Vi ricordiamo di portare con voi una mascherina (più una di riserva) e di rispettare scrupolosamente il distanziamento e le misure previste per contrastare la pandemia da Covid-19!
VUOI PARTECIPARE?
1. LEGGI IL REGOLAMENTO (CLICCA QUI)
2. COMPILA E INVIA IL MODULO QUI SOTTO
CONFERMEREMO L’ISCRIZIONE PRIMA POSSIBILE!